Etna, ancora lava con infernali boati e cenere

Aumento altezza del cratere sud-est, Bonforte: «Esso è il frutto di una continua lotta tra potere costruttivo e distruttivo. Una parte del cratere è stata ricostruita da un cumulo di materiale»

Etna, ancora lava con infernali boati e cenere
Foto Boris Behncke

Etna, ancora lava con infernali boati e cenere. Behncke: «I boati sono stati amplificati dall'umidità nell'atmosfera e dal vento verso sud-est. Ciò ha reso il suono imponente».

Etna, ancora lava con infernali boati e cenere

Etna, ancora lava con infernali boati e cenere. Nuovo fenomeno parossistico, siamo al quattordicesimo.

Opera del gigante d’Europa, con boati definiti “infernali” dalla popolazione zafferanese ma anche dagli abitanti dei comuni dell’hinterland jonico-etneo fino al centro di Catania.

L’Etna ancora una volta è tornata a tuonare, con bolle di lava esplose, capaci di generare onde di compressione che fanno tremare i vetri delle case.

Stavolta si è assistito a una ‘iper-attività stromboliana’, che, come di consueto, è stata seguita da fontane di lava.

Il cratere di riferimento del fenomeno eruttivo è stato nuovamente quello di Sud-Est.

Etna, ancora lava con infernali boati e cenere

L’evento è stato connotato da un livello di tremore che ha raggiunto picchi elevati.

Il parossismo ha determinato anche la nascita e lo sviluppo di due colate laviche:

quella più grande diretta verso la Valle del Bove e dunque riconducibile al cratere di sud-est e l’altra,  più piccola, diretta verso sud-ovest e dunque in direzione Torre del Filosofo.

Quest’ultima deriva da un accumulo nel Cono della Sella, seguito da trabocco lavico.

Tuttavia il materiale proviene dalle bocche più a est e dunque da quelle bocche orientali ascrivibili al Nuovo Cratere di Sud-Est.

A seguito dell’attività vulcanica, si è generata una nube eruttiva che ha causato la caduta di materiale piroclastico sull’acese.

In particolare risulta che a Lavinaio, località collocata tra Aci Sant’Antonio e Monterosso, è stata registrata anche la caduta di lapilli.

Il pennacchio si è orientato verso sud-est con precipitazione in direzione sud.

Fleri, Viagrande, Canalicchio, Tremestieri Etneo, S. La Punta, S. Agata Li Battiati, Aci Catena, Santa Maria La Stella, Acireale, Lavinaio e Pennisi sono state le località più colpite.

Interviene sul nuovo parossismo il vulcanologo Boris Behncke:

«I boati sono stati amplificati dall’umidità nell’atmosfera e dal vento verso sud-est. Ciò ha reso il suono imponente».

«Come al solito abbiamo avuto esplosioni separate. Poi sono partite le fontane di lava che hanno generato un suono continuo: un rombo».

Aggiunge lo studioso di vulcani:

«Nell’attività stromboliana, che ovviamente ha preso vita, ma prima del fontanamento, i suoni sono separati, e si vedono esplosioni, lapilli e bombe».

«Con la fontana, il suono è invece continuo. La visibilità ridotta».

Etna, ancora lava con infernali boati e cenere

Evidenzia il vulcanologo:

«Riguardo a questi parossismi, è possibile affermare che rimane sempre una sbavatura di lava sopra la parete della Valle del Bove e dunque alla base del cratere di sud est, anche se la colata non è più alimentata».

«La colata continua a scorrere perché è fluida nelle parti centrali».

Precisa Behncke:

«Per quanto concerne la tipologia di magma, sta predominando quello meno primitivo poiché non vi è continua alimentazione dal profondo».

Infine, conclude Behncke:

«Il magma riscontrabile sta invecchiando e dunque si sta cristallizzando».

Per quanto concerne il cambiamento della morfologia del cratere di sud est con l’aumento della sua altezza,

interviene il vulcanologo Alessandro Bonforte che dice:

«Esso è il frutto di una continua lotta tra potere costruttivo e distruttivo. Una parte del cratere è stata ricostruita da un cumulo di materiale».

Umberto Trovato

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*