Terremoto sull’Etna, spiegano i vulcanologi. Il vulcano, invece di inflettersi e dunque gonfiarsi ha dato vita a un movimento di deflazione.
Terremoto sull’Etna, i vulcanologi spiegano
Terremoto sull’Etna, spiegano i vulcanologi. Uno sciame sismico ha “movimentato” le primissime ore del mattino degli abitanti dei comuni jonico-etnei, in data 21 marzo.
Quella di maggiore intensità, di magnitudo pari a 2.8, è avvenuta 1.1 km a sud-Ovest di Pietrafucile, ad una profondità di 7.3 km.
I vulcanologi hanno collegato all’Etna lo sciame sismico che si è manifestato e individuato anche nella zona di Sant’Alfio.
Nelle ultime settimane, come ha affermato il vulcanologo Marco Neri:
l’Etna invece di inflettersi e dunque gonfiarsi (processo che avviene in risposta all’accumulo di fluidi), ha dato vita ad un movimento di deflazione: ovvero invece di gonfiarsi, si è sgonfiata.
Almeno una parte dei terremoti risulta collegata al movimento di deflazione del vulcano. Quando questo processo è rapido, si assiste ai predetti fenomeni.
Interviene sull’argomento il vulcanologo Alessandro Bonforte:
«Si pensa che dietro tali eventi vi sia la decompressione delle rocce intorno al sistema di alimentazione dell’Etna, dovuta alla depressurizzazione del sistema di alimentazione».
Spiega il vulcanologo:
«Lo sciame di Trecastagni è stato più superficiale e quindi dovuto al movimento del fianco dell’Etna. Muovendosi i fianchi si muove anche la faglia».
Specifica lo studioso di vulcani:
«Lo sciame sismico ascrivibile alla zona di Sant’Alfio è riconducibile a faglie che tagliano la crosta terrestre sotto il vulcano».
Infine conclude Bonforte:
«Le faglie possono essere sollecitate dal passaggio del magma. O perché esso comprime o decomprime le rocce».
Umberto Trovato
Commenta per primo