
Sicilia resta arancione, attesa la conferma. L'isola con un indice di poco superiore a 1, si avvia verso la conferma della zona arancione.
Sicilia resta arancione, attesa la conferma
Sicilia resta arancione, attesa la conferma. Si abbassa il valore Rt nazionale a 0.85. L’indice la scorsa settimana era 0,92.
La bozza di monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute registra, cinque Regioni/PPAA (contro otto della settimana precedente) che hanno un Rt puntuale maggiore di uno.
Si tratta di Basilicata, Sardegna, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta.
Tra queste, una Regione (Sardegna), rileva il monitoraggio, ha una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo 3.
Due Regioni (Sicilia e Valle d’Aosta) hanno una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo 2.
Le altre Regioni/PPAA hanno una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo uno.
La Campania dovrebbe passare da zona rossa a zona arancione.
Puglia, Sardegna (entrata la scorsa settimana nella fascia di rischio più alta) e Valle d’Aosta rimarrebbero rosse.
La Sicilia, con un indice di poco superiore a 1, si avvia verso la conferma della zona arancione.
Si constata «un’ulteriore diminuzione del livello generale del rischio», con una Regione (Calabria) che ha un livello di rischio alto (contro 4 della scorsa settimana).
Sedici Regioni/PPAA, contro 15 della scorsa settimana, hanno una classificazione di rischio moderato (di cui 4 ad alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane).
Tre Regioni (Abruzzo, Campania, Veneto) e una Provincia Autonoma (Bolzano) registrano una classificazione di rischio basso.
I dati saranno valutati dalla cabina di regia e passeranno al vaglio del comitato tecnico scientifico, a supporto delle decisioni del ministro della Salute Roberto Speranza che deciderà e firmerà le ordinanze.
Commenta per primo