
Etna torna a far fuoco, cenere e lapilli. Si tratta di attività più che stromboliana connotata da esplosioni e fontane di lava a getto continuo.
Etna torna a far fuoco, cenere e lapilli
Etna torna a far fuoco, cenere e lapilli. Il vulcano rigurgita fuoco, cenere e lapilli, e qualcuno dell’hinterland jonico-etneo ha interpretato questa performance del vulcano come un sussulto,
con cui le viscere della Terra hanno rivendicato l’appartenenza dell’artista Franco Battiato, recentemente scomparso, ai territori del Mongibello.
Il vulcano attivo più alto d’Europa, nella notte appena trascorsa, ha esercitato un’attività più che stromboliana connotata da esplosioni e fontane di lava a getto continuo.
I primi bagliori sono iniziati intorno alla mezzanotte.
Non è stata dunque registrata la stessa violenza riscontrabile nei parossismi.
Dopo un certo periodo di fontanamento, il tutto è rientrato in un’attività stromboliana discontinua.
Quando l’attività stromboliana, come ha sottolineato il vulcanologo dell’INGV Marco Neri, diminuisce di intensità, dà luogo a discrete e distanziate esplosioni.
Una colata lavica, alimentata dal cono della sella, si è riversata verso sud-ovest ma sembra poco alimentata.
Il fontanamento è iniziato alle 3,15 per poi concludersi con le prime luci del mattino.
Il fenomeno vulcanico è stato caratterizzato anche dalla caduta di sottile cenere vulcanica che ha interessato il territorio jonico-etneo ed in particolare Giarre, Riposto, Sant’Alfio e Milo.
La colata, srotolatasi lungo il fianco del cratere di sud-est, ha percorso circa un paio di km.
Umberto Trovato
Commenta per primo