Etna, eruzione alle prime luci dell’alba. Il vulcano dopo una breve tregua durata solo qualche giorno si fa sentire. L’ultimo evento, risale allo scorso 4 agosto.
Etna, eruzione cessa alle prime luci dell’alba
Etna, eruzione cessa alle prime luci dell’alba. Il vulcano torna con impeto a rigurgitare fuoco e fiamme sprigionando dalle sue viscere getti di lava incandescente.
Il braciere del vulcano che ospita la fucina di Efesto, ha ripreso a fiammeggiare con un rogo capace di irrorare la notte di sacre atmosfere dal sapore mistico.
Il Mongibello ha attuato un nuovo parossismo.
L’attività si è ormai esaurita ma fino a qualche ora prima vi erano ancora residui di fermento e lava in movimento.
Il tutto è partito con un’attività stromboliana intracraterica (all’interno del cratere), riconducibile al cratere di sud-est e non visibile da fuori.
Poi è stato riscontrato un trabocco lavico dal versante orientale del cratere di sud-est e diretto verso la Valle del Bove.
In seguito, l’attività stromboliana è divenuta sempre più forte coinvolgendo anche la bocca più occidentale.
Poi, si è conformato un trabocco lavico diretto verso sud-ovest (Monti Barbagallo). La fontana di lava, che ha catalizzato l’attenzione dei turisti, è cessata alle 6 del mattino.
Quando l’attività di fontanamento si è esaurita, vi sono stati diversi minuti di botti discontinui.
Non si assisteva più ad un getto sostenuto ma ad esplosioni discontinue con onde d’urto molto forti. Si trattava delle solite bombe di lava che esplodono.
Il parossismo si è tradotto in una emissione di cenere vulcanica che ha interessato prevalentemente la zona che va da Monterosso a Zafferana Etnea, con caduta anche di materiale grossolano.
La cenere si è riversata nell’area che include Zafferana Etnea e Fleri, colpendo pure contrada “Algerazzi”.
Il materiale piroclastico si è abbattuto anche sull’acese:
Aci Sant’Antonio, Santa Maria La Stella, Lavinaio, Pennisi, Fiandaca, Piano d’Api e Acireale sono le località colpite dal fenomeno. Lieve caduta a Santa Venerina.
Stamattina, Piazza Umberto I a Zafferana era ricoperta da uno strato di cenere.
Secondo il vulcanologo dell’INGV Boris Behncke, l’arrivo di magma risale a qualche giorno prima (a meno di 4 km di profondità), segnalato da un aumento dell’emissione di anidride solforosa.
Il vulcanologo dell’INGV Alessandro Bonforte, evidenzia che la contrazione dell’Etna, rispetto al periodo di febbraio, è più blanda.
Umberto Trovato
Commenta per primo