Mascali e la sua storia presentata nella chiesa madre

La pubblicazione è più di un compendio, in quanto è frutto di approfondite ricerche eseguite negli archivi storici, civili ed ecclesiastici di Mascali, Acireale e Catania

Mascali e la sua storia presentata nella chiesa madre

Mascali e la sua storia presentata nella chiesa madre. Evento organizzato dall'associazione Mascali 1928, diretta dallo studioso di storia patria Leonardo Vaccaro.

Mascali e la sua storia presentata nella chiesa madre

Mascali e la sua storia presentata nella chiesa madre. Un volume dedicato alla storia di Mascali e alle traversie che scandirono il suo passato, intriso di tinte fosche che di momenti luminosi.

È questo il succo della conferenza tenutasi nella chiesa Madre di Mascali su input dell’associazione culturale Mascali 1928, la quale è diretta dallo studioso di storia patria Leonardo Vaccaro.

Il manoscritto dal titolo “Città di Mascali-Quaderno di studi n° 2”, presentato dalla giornalista Angela Di Francisca.

La pubblicazione è più di un compendio, in quanto è frutto di approfondite ricerche eseguite negli archivi storici, civili ed ecclesiastici di Mascali, Acireale e Catania.

Esso assurge ad analisi minuziosa dei vari passaggi della storia economico-sociale di un territorio del quale Mascali prima fu a lungo capo-fila per poi abdicare in favore di Giarre e della prosperità degli altri comuni.

Un tempo infatti nel territorio jonico-etneo, esisteva un’entità amministrativa chiamata Contea di Mascali.

La cui genesi risalirebbe, secondo il documento “Terra Maschalarum”, all’assegnazione dei terreni del luogo in questione al vescovo di Catania Maurizio da parte di Ruggero II.

Due furono gli eventi che segnarono tragicamente la storia di Mascali: il terremoto del 1693 e l’eruzione lavica del 1928, la quale distrusse la predetta città, poi ricostruita più a valle dal fascismo.

Gli autori degli articoli presenti nel volume sono intervenuti per dissertare su quanto da loro riportato nel manoscritto.

L’articolo redatto dal professore Antonino Alibrandi costituisce l’asse portante del libro poiché sviscera la storia di una comunità, ovvero quella mascalese,

che diede il nome all’omonima Contea.

Il toponimo “Mascali” comparve per la prima volta nel 593 d.c., quando Papa Gregorio Magno inviò al vescovo di Taormina Secondino, una lettera.

La missiva affinché ordinasse ai monaci del monastero di Sant’Andrea, ubicato “Super Mascahalas”, di erigere un altare in sostituzione di un battistero.

Mascali, città il cui nome di origine bizantina richiamerebbe etimologicamente la connotazione “boscosa” e “ramosa” del territorio.

Secondo lo studioso Alibrandi, cultore di Storia Moderna nell’Università degli Studi di Catania, provenne da due secoli di stagnazione basso-medievale.

Successivamente si confermò, prima come baronia e poi come Contea. Prima di tutto però il territorio di Mascali nacque come “fego” (feudo).

La trasformazione del territorio boschivo della piana di Mascali in vigneti e dunque la messa a punto di colture estensive nell’area di Mascali,

fu resa possibile dall’input dato dall’imperatore Carlo V dopo che questi fu reduce dalla vittoriosa battaglia anti-turca a Tunisi.

Passando da Randazzo e muovendosi laddove scorre l’Alcantara, Carlo V si rese conto dell’imprescindibilità del disboscamento e della massa a coltura dei terreni.

Ciò però fu possibile quando nella metà del cinquecento il predetto imperatore assegnò il mero e misto imperio al vescovo Niccolò Maria Caracciolo.

In realtà però il titolo assegnato al vescovo non fu quello di “comes” e dunque di Conte ma di “dominus”.

Il primo processo di concessione enfiteutica dei terreni mascalesi ad abitanti del territorio iniziò in realtà nel XV secolo per poi consolidarsi con i “Capitoli et ordinationi” del 1558.

Con l’enfiteusi, che sarebbe un diritto reale di godimento del bene altrui, impegna l’enfiteuta a migliorare il fondo e a pagare al proprietario di esso un canone annuo,

Nicolò Maria Caracciolo riuscì a modificare il volto della piana di Mascali.

Mascali ottenne una primazia sugli altri nuclei abitativi anche grazie alla produzione di vino.

Poi il terremoto del 1693 che distrusse Mascali, favorì la crescita di Giarre, affermatasi proprio nel Seicento, mentre Macchia, poi divenuta frazione di Giarre, rafforzò il suo nucleo abitativo nel settecento.

Mascali e la sua storia presentata nella chiesa madre

Giarre infatti, il cui etimo sarebbe riconducibile alla presenza geologica di crete, passò da luogo di posta, riconosciuto come tale nella metà del cinquecento,

a fondaco che riuscì ad emergere su Mascali soprattutto in materia di incremento demografico.

Alibrandi nel suo manoscritto ha sottolineato che fino all’eruzione lavica che distrusse Mascali nel 1928,

vi erano due chiese: una che sarebbe quella di San Leonardo, ricostruita ex novo in un anno imprecisato, e l’atra che sarebbe quella di Santa Maria degli Angeli.

Alibrandi, nel corso della sua dissertazione, ha anche affrontato il tema del banditismo.

In particolare, Alibrandi ha indugiato sulla figura del bandito Giorgio Lanza, squartato vivo per volere del Vicerè conte di Olivares, e su quella del bandito Francesco Ferro,

figura delle cui gesta sono a conoscenza gli anziani di Mascali di oggi sebbene egli visse nella metà del Seicento.

Mascali inoltre ospitò il culto di San Leonardo a seguito di una tradizione orale secondo la quale un’imbarcazione proveniente da Malta e che trasportava le reliquie del Santo, si fermò inspiegabilmente a largo delle coste di Mascali.

Tutto ciò, quasi come se il Santo avesse chiesto di essere venerato lì.

Alibrandi si è poi soffermato sul tema dell’Inquisizione, facendo riferimento alla figura di Salvatore Patanè, commissario del Sant’Uffizio nella città di Mascali nella metà del settecento.

Il giornalista Nino Amante ha invece dissertato sul Priorato di Santa Venera, nato subito dopo l’arrivo dei Normanni in Sicilia.

Il priorato, esistente anche a Sant’Anna e ad Annunziata, consisteva in chiese con convento annesso.

Diversi furono gli scontri tra il priorato, il cui territorio fu disboscato solo nella seconda metà del settecento, e la comunità di Mascali,

la quale rivendicava il diritto ad entrare nei terreni di proprietà dei canonici per cacciare o per svolgere attività di pastorizia.

La professoressa Pina Andò ha invece dissertato sulla figura del sindaco Leonardo Grassi Nicotra, sempre sensibile ai bisogni delle classi operaie.

Quest’ultimo è autore di importanti interventi come l’edificazione di acquedotti, fognature, mercati e illuminazione.

L’archeologo Mario Indelicato ha invece sottolineato l’attuazione di un progetto sperimentale che prevedeva la piantumazione di un piccolo vigneto “romano” sperimentale.

Vigneto impiantato nelle campagne di Nunziata seguendo le indicazioni delle antiche fonti agronomiche.

Ne è derivato un vino rosso aranciato, acidulo e quasi piccante dal retrogusto affumicato.

Gli articoli del manoscritto sono stati redatti anche dal prof. Jacques Plainemaison, soffermatosi sulle processioni ostensionarie, e dall’avv. Concetto Stagnitta.

Leonardo Vaccaro ha invece “indugiato” sulla storia della “Venerabile Insigne Matrice Collegiata della Città di Mascali”.

Il vicario Generale della Diocesi di Acireale Giovanni Mammino ha discusso sul progetto di costruzione dell’attuale chiesa Madre di Mascali.

Alla conferenza hanno partecipato anche il Preside Girolamo Barletta, cga che ha parlato sulla figura del sindaco Grassi Nicotra, l’arciprete di Mascali Di Bella, il sindaco di Mascali Luigi Messina.

Presenti anche l’assessore alla cultura di Mascali Veronica Musumeci, il Presidente del Consiglio Comunale di Mascali Paolo Virzì e Adele Finocchiaro, cofondatrice dell’associazione culturale Mascali 1928.

Umberto Trovato

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*