Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini – Interviste Video

Bellissima serata, in conclusione, sottolineata da calorosi applausi, anche a scena aperta, da parte di un pubblico soddisfatto, commosso ed entusiasta

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini - interviste video

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini - Interviste Video. Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro è salito il maestro Antonio Pirolli.

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini – Interviste Video

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini – Interviste Video. In scena al Teatro Massimo ‘Bellini’, la classica accoppiata: “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni e “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo.

Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro è salito il maestro Antonio Pirolli;

Al maestro del coro, Luigi Petrozziello si è accompagnata la maestra del coro di ‘Voci bianche’ interscolastico “V. Bellini” Daniela Giambra;

la regia, le scene e la coreografia sono state affidate a Lino Privitera (assistente alla regia Hakik Xhani).

La direzione degli Allestimenti scenici ad Arcangelo Mazza, i costumi ad Alfredo Corno (assistente ai costumi Giovanna Giorgianni).

L’opera di Mascagni, “Cavalleria rusticana”, è tratta, come è noto, dall’omonima novella di Giovanni Verga, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e di Guido Menasci.

I personaggi e interpreti della tragica vicenda di amore, tradimento, gelosia e morte, ambientata nella verghiana Sicilia ottocentesca sono stati:

Santuzza (Alessandra Di Giorgio), Turiddu (Angelo Villari), Mamma Lucia (Sonia Fortunato), Alfio (Luca Grassi), Lola (Sabrina Messina), Popolana (Salvina Rapisarda).

“Pagliacci” vede come compositore e librettista Ruggero Leoncavallo.

Portandoci nel mondo circense l’opera lirica in due atti (ricomposti in uno) propone ancora il dramma dell’infedeltà, dell’inganno, della delazione e il tormentato delitto di chi è tradito mentre “the show must go on”.

I personaggi e interpreti della serata:

Nedda (Daniela Schillaci), Canio (Piero Giuliacci), Tonio (Lucian Petrean), Primo contadino (Massimiliano Bruno), Secondo contadino (Giovanni Monti).

Prima della rappresentazione il regista Lino Privitera, cui si deve una originale scenografia con effetti speciali di grande creatività, ci ha concesso un’interessante intervista.

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini - interviste video

Privitera ha spiegato che ha voluto allestire l’opera in una Vizzini tra realtà e invenzione.

Colloca infatti l’azione in una linea di confine tra la terra e il Mediterraneo “il nostro Mediterraneo”, teatro di guerre come quella che affligge oggi l’Europa.

Ha voluto trasportare l’azione in una contemporaneità, ricca tuttavia di echi della tradizione dell’isola e di tantissimi simboli della ‘nostra cultura siciliana’ (io sono siciliano!) senza mai cadere nel folklore.

Spiega il regista Lino Privitera:

«umilmente ho voluto ridisegnare nella carta un percorso tutto mio della Cavalleria».

Santuzza che tradisce Turiddu con Alfio, per Privitera, è una pazza:

«una donna folle che per amore si maledice e si tradisce raccontando il segreto e rendendolo pericolosamente pubblico».

Le conseguenze porteranno al tragico finale con la scena in chiusura dove il Cristo deposto viene consegnato simbolicamente a Mamma Lucia trasformata in un’Addolorata della più autentica tradizione ispano-sicula.

Si unisce infine al coro di tutti gli artisti nell’esprimere la forte emozione che gli comunica il ‘Bellini’.

“Lascerò a tutti un qualcosa di emozionante”. 

“Cavalleria rusticana” è la prima opera di Pietro Antonio Stefano Mascagni (1863-1945); certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei teatri lirici).

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini

Nel 1888 con essa egli vinse un concorso indetto dall’editore Sonzogno aperto a tutti i giovani au-tori italiani che,

non avevano ancora potuto rappresentare una loro composizione, per un’opera in un unico atto.

Mascagni aveva deciso di partecipare all’ultimo momento con l’aiuto dell’amico Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura e di Guido Menasci, giornalista e storico dell’arte.

Tra le 73 le composizioni sottoposte alla giuria di esperti soltanto tre di esse, alla fine, vennero se-lezionate.

L’opera andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 a Roma ed è considerata, insieme a “Pagliacci” (cui è abbinata dal 1893 a New York, nel 1917 a Madrid e dal 1926 alla Scala), una delle più significative opere veriste.

Ad oggi pare che Pagliacci sia stata messa in scena oltre quattordicimila volte in Italia.

Turiddu, il protagonista, è innamorato della bella Lola (O Lola, bianca come fior di spino / O Lola c’hai di latti la cammisa),

ma alla sua partenza per il militare lei si sposa con Alfio, il facoltoso carrettiere (Il cavallo scalpita) che le può assicurare una vita agiata.

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini - interviste video

Quando Turiddu torna, per orgoglio inizia a corteggiare Santuzza. Non riesce tuttavia a dimentica-re Lola, la quale lo asseconda e lo seduce (Fior di giaggiolo).

Scoperta la tresca, Santuzza, confusa e umiliata, si confida con Mamma Lucia (Voi lo sapete, o mamma… Andate, o mamma, ad implorare Iddio) e decide di affrontare Turiddu.

Quest’ultimo, in preda all’impazienza, la respinge violentemente e si allontana. Santuzza per ven-dicarsi comunica ad Alfio il tradimento della moglie (Il Signore vi manda, compar Alfio). 

Il carrettiere si reca dal rivale mentre si festeggia (A casa, a casa, amici… Viva il vino spumeggian-te) e i due si sfidano a duello.

Il toccante addio di Turiddu alla madre (Mamma, quel vino è generoso…S’io non tornassi) precede il tragico finale (Hanno ammazzato compare Turiddu!).

Alle nostre interviste hanno acconsentito generosamente anche gli artisti:

Angelo Villari, nei panni di Turiddu confessa di essere arrivato all’ultimo momento per sostituire il collega, ma si è trovato in famiglia. È cresciuto infatti nel teatro e 17 anni fa era nel coro.

Cavalleria Rusticana e Pagliacci

Afferma Angeo Villari:

«Si è innescata una forza reciproca…il maestro è una persona gentilissima…spero di tornare».

Anche Luca Grassi (Alfio) spera di tornare nel nostro prezioso teatro (“non ci sono differenze con il passato…mi ritrovo nella tradizione”).

Alessandra Di Giorgio pensa che la sua Santuzza sia al contempo forte e fragile, così come la vo-leva Mascagni; è felice di lavorare in questo teatro dall’acustica ‘meravigliosa’.

Per Sonia Fortunato il suo difficile ruolo di Mamma Lucia è stato esaltato dal regista «forte e de-terminato…con cui si lavora benissimo» in maniera simbolica creando una diretta analogia con la Madonna Addolorata di tradizione spagnola.

È entusiasta del maestro Pirolli «disponibile, gentile, intelligente e colto…da lui c’è solo da impa-rare!».

Sabrina Messina dichiara di avere interpretato il ruolo di Lola (“donna focosa e passionale”) tantis-sime volte;

esprime inoltre il suo grande piacere e onore per l’opportunità di lavorare con Privitera che l’ha già diretta in Butterfly e Turandot e spera, anche lei, di poter tornare al ‘Bellini’.

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini - interviste video

Riprende il regista:

«con Pagliacci mi sono voluto calare nel sogno di una bambina che aspetta il principe azzurro: Nedda è sognante e sogna…tutto si racchiude in una immensa valigia.

Continua il regista:

«La scenografia racconta la mia infanzia…anch’io nascondevo le mie cose n una valigia…la valigia è il viaggio».

Paradossalmente entrambe le opere subirono l’accusa di plagio: la prima ovviamente da Giovanni Verga che non era comparso nel cartellone, la seconda, nel 1894, quando l’opera fu tradotta in francese.

Catulle Mendès riteneva infatti che la trama parafrasasse quella della sua opera “La Femme de Tabarin”, del 1887.

La prima rappresentazione di “Pagliacci” avvenne nel 1892 a Milano e fu diretta dall’allora giovane e poco conosciuto, Arturo Toscanini.

Fu un successo e ben presto venne tradotta in molte lingue, ma Leoncavallo non ebbe in seguito la stessa fortuna: rimase confinato nella “giovane scuola” italiana.

Tentò di prendere le distanze dal verismo, ma non fu più in grado di ritrovare quella vena melodica e poliedrica del suo capolavoro.

Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Bellini

L’opera di Ruggero Leoncavallo (1857-1919), si ispira a un fatto di cronaca nera realmente accaduto alla fine dell’Ottocento cui sembra avere assistito lo stesso autore che è insieme compositore e librettista.

Leoncavallo affermò che l’assassinio del suo tutore si era svolto sotto i suoi occhi:

fu eseguito da un pagliaccio che aveva appena ucciso la propria moglie, poiché sosteneva di aver trovato tra i suoi vestiti un biglietto dell’amante.

L’opera si incentra su una storia di amore e gelosia, all’interno di una compagnia teatrale che giunge con il suo carrozzone,

e termina con l’uccisione dei due spasimanti, Nedda e Silvio e del traditore Tonio, da parte del marito di lei, Canio: “La commedia è finita!”.

Cavalleria Rusticana al Bellini - interviste video

Piero Giuliacci confessa di interpretare Canio da vent’anni nel mondo, ma di emozionarsi particolarmente cantando nel ‘prestigioso’ teatro ‘Bellini con il regista, con cui ha lavorato nella Turandot a Verona.

Spiega Giuliacci:

«La sua idea è meravigliosamente gestita da lui con il maestro Pirolli con cui mi sono ritrovato dopo l’Aida al Caracalla… è meraviglioso, attento, accorto ai contenuti…molto, molto valido!».

Per Daniela Schillaci, che ha cantato in “Pagliacci” nel 2014, il suo personaggio, Nedda:

«è forte e soprattutto malinconico…».

«La malinconia la segue durante tutto il suo excursus come l’oggetto da bambina che la accompagnerà…sono di Catania e sono felice di cantare a casa, nel mio teatro, con i miei amici!”.

Infine è la volta di Daniela Giambra che dirige il coro interscolastico catanese (Pizzigoni, Parini, Carducci, Turrisi Colonna e tante altre scuole) delle ‘Voci bianche’.

 Pagliacci al Bellini - interviste video

Afferma la Giambra:

«Ho dovuto selezionare 20 voci scelte tra 60 ragazzi, tutti orgogliosi e felici di partecipare».

Aggiunge la direttrice del coro di voci bianche:

«Sono i monelli che ravvivano la scena dopo l’arrivo del carrozzone che porta in paese la novità: sono uno spettacolo nello spettacolo».

«La lirica sembrerebbe una cosa lontana per i bambini, insieme all’amore e alla morte presenti nell’opera…invece i fanciulli si interessano,

quando racconto loro la trama delle opere come se fosse una novella…e si entusiasmano e abbracciano l’amore per il canto e per la musica».

Bellissima serata, in conclusione, sottolineata da calorosi applausi, anche a scena aperta, da parte di un pubblico soddisfatto, commosso ed entusiasta.

Foto e riprese video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*