Terremoto nel mare a largo di Siracusa

La frequenza di scosse di terremoto nel Siracusano è riconducibile all'ingresso della provincia in Zona 1, l'area con più alto rischio sismico

Terremoto nel mare a largo di Siracusa

Terremoto nel mare a largo di Siracusa. Paura per una scossa tellurica 4.2 della scala Richter in diverse parti della Sicilia da Catania a Ragusa.

Terremoto nel mare a largo di Siracusa

Terremoto nel mare a largo di Siracusa. La notizia diffusa dall’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, i cui rilevamenti collocano l’ipocentro a 33 km di profondità.

La scossa tellurica avvertita dagli abitanti di Catania, Siracusa e Ragusa. Da un primo sopralluogo sembra non vi siano danni.

L’area epicentrale del terremoto si colloca nel bacino ionico a est-nord-est dell’avampaese Ibleo, area maggiormente sismogenetica della Sicilia sud-orientale.

Dal 1985, nell’area compresa entro 30 km dall’epicentro, ricordano dall’Ingv, sono localizzati altri 29 terremoti di magnitudo pari o superiore a 3.0.

Tra questi il più forte è quello del 13 dicembre 1990 di magnitudo 5.6, avvenuto circa 20 km più a sud-ovest rispetto alla localizzazione attuale, quindi più a ridosso della costa siracusana.

Un altro evento significativo della storia recente è avvenuto il 30 settembre 1963 nel mar Ionio di magnitudo 5.

Il terremoto della notte scorsa è avvenuto in un’area che storicamente ha sentito gli effetti di forti eventi sismici in aree limitrofe.

Movimenti sismici frequenti nel Siracusano definita “area più a rischio in Italia”.

La frequenza di scosse di terremoto nel Siracusano è riconducibile all’ingresso della provincia in Zona 1, l’area con più alto rischio sismico.

Così come ricostruito dall’Ingv: i massimi effetti riportati (VIII, VIII-IX, IX MCS) a Siracusa sono relativi agli eventi del 7 giugno 1125, magnitudo stimata 5.8;

del 4 gennaio 1169, di magnitudo stimata pari a 6.5 e del 10 dicembre 1542, di magnitudo stimata pari a 6.7, entrambi in Sicilia sud-orientale,

e al grande terremoto dell’undici gennaio 1693, di magnitudo stimata pari a 7.3, che distrusse l’area della Sicilia orientale.

Terremoti anche più forti di quello avvenuto oggi sono possibili per quanto la probabilità che si verifichino, ovvero la frequenza, non è particolarmente alta.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*