Per fortuna è una notte di luna al Brancati – interviste video. Sabato 30 aprile (e fino all’otto maggio), alle ore 21 nel teatro Vitaliano Brancati.
Per fortuna è una notte di luna al Brancati – interviste video
Per fortuna è una notte di luna al Brancati – interviste video. Sabato 30 aprile (e fino all’otto maggio), alle ore 21 al Teatro della Città ‘Vitaliano Brancati’ in scena:
“Per fortuna è una notte di luna” di Gianni Clementi con la regia di Nicasio Anzelmo (aiuto regia Anita Indigeno).
Sul palco si sono esibiti:
Filippo Brazzaventre, Debora Bernardi, Alessandro Idonea, Lucia Portale, Giovanna Mangiù, Luigi Nicotra, Plinio Milazzo, Anita Indigeno, Vincenzo Volo.
Le scene sono di: Vincenzo La Mendola; i costumi: Sorelle Rinaldi; le acconciature e trucco: Alfredo Danese.
Si tratta di un adattamento ambientato a Catania di una pièce che nel testo originale si svolge a Roma.
L’autore, Gianni Clementi, infatti è nato Roma il 10.6.1956 e ha condotto studi classici, iniziando ad occuparsi di scrittura applicata allo spettacolo alla fine degli anni ’80.
Clementi qualche anno fa affermava:
«Ho iniziato la mia carriera di drammaturgo scrivendo in italiano».
«Dopo i primi tentativi più o meno riusciti… ho capito che stavo cercando la verità dei personaggi e sentivo che l’italiano non mi consentiva di capire da dove vengo».
«E le mie, le nostre radici, inevitabilmente, per storia e cultura, affondano quasi sempre in un humus contadino, semplice, istintivamente popolare».
«Il dialetto è un linguaggio popolare che piace a molti…»
Continuava Clementi:
«è per questo che scrissi nel 1993 la mia prima commedia in romano, ambientata in un interno proletario della periferia della Capitale durante la II guerra mondiale: “Il cappello di carta” …»
«Ho ottenuto lo sdoganamento della lingua romana…»
Evidenziava ancora l’autore:
«Tentare di scrivere un teatro intelligentemente popolare, provare a restituire, nei limiti delle mie possibilità, la giusta dignità teatrale a una lingua troppo spesso mortificata,
creare un repertorio di teatro romano che possa essere goduto dalla più ampia delle platee: questo è senza dubbio uno dei miei obiettivi d’autore».
Quella di Clementi è una sensibilità che trova felice riscontro nel modo di intendere il teatro di Nicasio Anzelmo che trasporta la commedia dal linguaggio e
dall’ambientazione romana al dialetto catanese collocandola in un contesto profondamente etneo, ma al contempo italiano e universalmente umano.
Ma ascoltiamo l’intervista che lo stesso Anzelmo, regista di prosa ma anche di teatro lirico (Insegna Arte Scenica al Conservatorio di Agrigento), ci ha cortesemente concesso:
«È la storia di una famiglia italiana -trasversale da Nord a Sud- lungo 24 anni tra conflitti, incomprensioni e logoramenti emotivi e comunicativi, ma è anche una pagina di storia italiana».
Aggiunge Anzelmo:
«Il testo scelto per i forti contenuti di questa saga che appartiene a milioni di famiglie italiane e che si sviluppa in un arco temporale in cui sentimenti e dinamiche, mutatis mutandis, sono sempre gli stessi».
Continua il Regista:
«La scelta della traslazione dal romano al catanese è legata al fatto che io sono siciliano (di Mazara) trapiantato a Roma da trent’anni».
Spiega Anzelmo:
«Gli strepitosi attori inoltre sono tutti siciliani, capaci di trasportare il testo in vernacolo senza cambiare minimamente il significato ma solo i luoghi:
hanno dato vita a cose incredibili, dialogando generosamente con il mio lavoro di regia, e regalandoci uno scatto in più».
I costumi tra ’69 e ’93 si accompagnano all’espediente del cambio di una scena che di riempie e si svuota, in cui si proiettano date e avvenimenti (la strage di Piazza Fontana, l’omicidio Moro) che hanno scandito quel tempo.
Qualche riferimento è propriamente etneo: Il boom edilizio degli anni ’70, il ‘politico’ cambiamento di uso di terreni da agricoli a edificabili…l’eterna corruzione.
Non si poteva forzare più di tanto. Doveva rimanere una commedia che scorre. In questo specchiarsi c’è tutto: si ride, si riflette e si sfiora il dramma ma senza entrarci.
Infine conclude Nicasio Anzelmo:
«Ed eccoci qua, in questo teatro cui mi lega un affetto profondo e dove tornerò a giugno con il “Tartufo” di Molière».
Filippo Brazzaventre ci racconta il suo ruolo di capo di questa famiglia durante tutto l’arco temporale, delineando quasi una metafora dell’Italia:
«Una famiglia in cui anche con la III elementare si riusciva a farsi una posizione. All’interno c’è l’evoluzione del nostro paese, ma anche l’incapacità di cambiare».
«Il contesto non è borghese ma popolare…e pertanto usa il dialetto».
Debora Bernardi – nell’intervista – è la moglie del capofamiglia, la mamma di questa famiglia atipica ma non troppo, una donna, ancora negli anni ’60,
in posizione subalterna, economicamente ricattabile nel suo ruolo di casalinga, ma con grande capacità di mediare.
«La vita, le scelte la cambieranno così come intanto cambiava il Paese.
Afferma la Bernardi:
«È dunque il 21 luglio 1969 ad apertura di scenario, la storica notte dell’allunaggio dell’uomo sul nostro satellite:
una famiglia si appresta ad assistere all’indimenticabile cronaca in diretta televisiva condotta da Tito Stagno».
Da qui prende avvio una saga familiare che percorre un ventennio di storia italiana attraverso uno scontro generazionale tra sentimenti e contraddizioni,
volontà di ascesa sociale e confusioni esistenziali, impegno, speranze e amara realtà.
Ne viene fuori tutta la tensione di quel primo momento: tutto cambierà…ma non cambia nulla. Alla fine rimane l’amara delusione per la propria vita, per le belle speranze trasformate in corrotte realtà.
Sottolinea ancora il regista:
«La pièce mi ha dato la possibilità di giocare con tante tematiche: una fra tutte, la speranza riposta dall’umanità intera nell’allunaggio e nella luna,
vista come una grande conquista e musa ispiratrice di poeti e artisti».
Infine Anzelmo chiosa:
«Una luna ammirata, agognata e finalmente raggiunta che, alla fine, non si rivela un grande cambiamento per la gente comune».
Foto e montaggio video Davide Sgroi
Commenta per primo