La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone – interviste video

La lupa in scena è rivoluzionaria e anticonformista rispetto alla primaria concezione della sua epoca. La sua ritrovata sensualità, la voglia di essere libera e diversa dalle altre donne ha colpito nel segno, stimolando fino in fondo l’interesse del pubblico

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone – interviste video

La lupa anni 50 nel Cortile Platamone – interviste video. Catania. La rivisitazione della Finocchiaro coglie nel segno l’attualità del tema.

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone – interviste video

La lupa anni ’50 al Cortile Platamone – interviste video. La piece in scena per la rassegna teatrale dedicata alle opere di Giovanni Verga.

La rassegna teatrale è interamente dedicata alle opere di Giovanni Verga, con il coordinamento del Teatro Stabile di Catania.

La serie di rappresentazioni per continuare a celebrare il centenario della morte del grande autore siciliano secondo il programma sponsorizzato dalla Regione Siciliana.

Organizzato dall’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità Siciliana, guidato dall’assessore Alberto Samonà.

La lupa apre la serie di opere programmate ed è coprodotta del Teatro Stabile di Catania e Teatro della Città.

La regia è di Donatella Finocchiaro, attrice brillante e amata dal pubblico che ricopre da protagonista i panni di gnà Pina.

Il progetto drammaturgico è di Luana Rondinelli che collabora alla regia e con i coinvolgenti movimenti di scena di Sabino Civilleri.

Abbiamo assistito a una Lupa rivisitata e nollo stesso tempo rivoluzionata, consapevole della sua sensualità di cui non si vergogna.

Per questo suo modo di essere libera e diversa è criticata e giudicata senza pudore dai compaesani.

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone.

Questo adattamento della Lupa rappresenta una novità l’analisi introspettiva dei personaggi a cui si dà maggior rilievo.

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone – interviste video

In particolar modo spicca il personaggio di gnà Pina, donna considerata portatrice di male, per cui le altre donne del villaggio quando le passano vicino si fanno il segno della croce.

Donatella Finocchiaro ci spiega che l’idea realizzare la regia dello spettacolo le è stata proposta da Luca de Fusco,

attualmente direttore artistico del teatro stabile di Catania e Orazio Torrisi, nel centenario di Verga.

Luana Rondinelli, ha affiancato Donatella Finocchiaro, con molta competenza sviluppando l’anima della novella e del testo teatrale.

Lo spettacolo ha preso tanto spunto dalla novella ma alcune scelte riscritte completamente da Luana definita da Donatella come «asso vincente per la drammaturgia italiana».

Sabino Civilleri ha curato i movimenti scenici: lavoro che comporta molta fatica, poiché oltre le scene recitate, lo spettacolo,

presenta moltissimi momenti di azione unicamente scenica, come il momento della penitenza in cui Nanni con il cero attraversa il palcoscenico.

La rivisitazione evidenzia un elemento di grande spessore come la scelta di approfondire e raccontare la sensibilità femminile e l’ipocrisia della società che giudica continuamente la donna,

sia negli anni ’50 periodo rappresentato nella piece che nella fine 800 quando viveva Verga e così come è ancora oggi.

Donatella Finocchiaro ha scelto di dare alla Lupa elementi innovativi rispetto all’opera verghiana,

ha quindi approfondito il tema delle donne con riferimento a un’ epoca in cui il genere femminile rappresentava unicamente lo strumento per ottenere la dote.

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone

La scelta di voler spostare l’ambientazione negli anni ‘50, ci racconta la Finocchiaro nell’intervista che ci ha voluto concedere, nasce dal tema della ‘dote’.

Negli anni ‘50 così come nei primi del 900, si arrivava a tutto per la dote, perché senza di essa non ci si poteva sposare.

Così Nanni Lasca, rinuncia all’amore passionale che lo legava a gnà Pina per sposare la figlia Mara e ottenere la sua dote.

La regista e interprete ci ricorda che Luana Rondinelli sviluppa il senso di tutti i temi che sono già insiti nella novella,

ma che riescono a uscir fuori ancor di più grazie al suo prezioso lavoro di adattamento.

Chiara Stassi, nei panni di Mara ci racconta del suo personaggio: una ragazza molto pacata che non si avvicina agli uomini, perché sente questa vergogna che pesa su sua madre e su di lei.

Mara è la seconda vittima che spicca nell’adattamento, per la condizione della madre si trova con uomo che ama ma da cui non è ricambiata.

Bruno Di Chiara nella veste di Nanni descrive il suo personaggio come un uomo avido e molto attaccato alla dote e al denaro,

il suo obiettivo principale è quello di sistemarsi e potersi mantenere, essendo lui un nullatenente che ha solo il suo buon nome e la salute.

La lupa anni ’50 – interviste video

I due attori che interpretano Mara e Nanni ci raccontano dell’ottimo rapporto tra il cast e la Finocchiaro, regista e protagonista de La lupa.

Affermano che tutto il gruppo si è fidato e affidato alla regista, e non ha mai smesso di sostenerla e cogliere i suoi consigli.

Donatella Finocchiaro si è quindi imposta come tredunion per tutti gli attori.

L’opera è tra le più famose ed è tratta da una novella di Giovanni Verga inclusa, in seguito, nella raccolta “Vita dei campi” e pubblicata nel 1880.

Verga descrive il mondo rurale e sceglie di avere come protagonisti i contadini e, più in generale, gli uomini della campagna siciliana.

La raccolta narra la vita contadina basata sul lavoro dei campi ed è infatti la mentalità popolare a prevalere nei testi dell’artista siciliano.

La lupa – interviste video

L’autore utilizza la tecnica della regressione:

nelle sue opere a raccontare non è un personaggio in particolare ma è il narratore che, mimetizzandosi negli stessi personaggi, pensa e sente come loro e adotta il loro stesso modo di esprimersi.

La novella quindi, mostra come la tecnica verista di Verga si presti non solo all’indagine dei motivi socio-economici alla base della società arcaica siciliana,

ma anche alla rappresentazione delle pulsioni inconsce che attraversano l’animo umano, in particolar modo nel contesto sociale e culturale in cui si svolge la storia.

La lupa (perché non era sazia giammai) soprannome di gnà Pina era così chiamata dalla comunità per la sua voracità sessuale e insaziabile appetito carnale.

L’appellativo della donna è collegato a un animale tradizionalmente ritenuto vorace, uno dei simboli del male, come il lupo.

La lupa è esclusa dal contesto sociale perché simbolo del peccato carnale, spesso è assimilata alla “tentazione dell’inferno”.

Il personaggio incarnato dalla Finocchiaro è descritto come alto, magro, con un seno fermo e vigoroso, pallido e su quel pallore due occhi grandi, e delle labbra fresche e rosse.

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone – interviste video

Un giorno, La Lupa si imbatte in un giovane appena tornato dal servizio militare, Nanni. Il ragazzo lavora come bracciante nei campi vicino la sua abitazione.

Il piano della Lupa è convincere il giovanotto a sposare la figlia, Maricchia (Mara), al solo fine di poterlo avere in casa con sé e sedurlo.

Al termine della novella, Nanni, colpito al petto dal calcio di un mulo e data la sua grave condizione si trova in punto di morte, confessa al prete i suoi peccati e si pente.

Nonostante le sue irreversibili condizioni di salute, Nanni guarisce e gna Pina torna a mettere su le sue arti per ‘concupirlo’.

Lei non ha intenzione di smettere e lo vuole possedere a tutti i costi, Nanni non cede e lei infine lo incita a ucciderla.

Così al colmo della follia, Nanni, capisce che l’unica soluzione per liberarsi della donna e porre fine alla sua vita e di conseguenza agisce.

Il grande successo spinse Verga a ricavarne un dramma teatrale in un atto, con lo stesso titolo, che fu rappresentato per la prima volta al Teatro Gerbino di Torino il 26 gennaio 1896.

Il progetto drammaturgico della piece è realizzato da Luana Rondinelli che collabora anche alla regia.

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone

Il cast si rivela all’altezza del lavoro teatrale ed è composto da:

Bruno Di Chiara interpreta Nanni Lasca, Chiara Stassi è la dolce Mara, Ivan Giambirtone (Malerba), Liborio Natali nel doppio ruolo di Janu e del Prete.

E ancora:

Alice Ferlito interpreta Filomena, Laura Giordani la Prefica, Raniela Ragonese (Nela), Giorgia D’Acquisto (Rosa), Federica D’Amore (Lia), Roberta Amato (Grazia), Giuseppe Innocente (Bruno), mentre Gianmarco Arcadipane è Cardillo.

Le luci sono a cura di Gaetano La Mela, scene e costumi sono opera di Vincenzo La Mendola, per i movimenti di scena Sabino Civilleri, le musiche di Vincenzo Gangi.

La lupa anni ’50

La lupa messa in scena è rivoluzionaria e anticonformista rispetto alla primaria concezione della sua epoca.

La sua ritrovata sensualità, la voglia di essere libera e diversa dalle altre donne ha colpito nel segno, stimolando fino in fondo l’interesse del pubblico.

Tanti applausi al termine dello spettacolo, la lupa di Donatella Finocchiaro ha suscitato pienamente il gradimento del pubblico presente.

La lupa anni ’50 nel Cortile Platamone.

Giada Pagliari

Foto e riprese video Davide Sgroi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*