Tosca al Teatro Bellini chiude la Stagione lirica. «In un’opera come questa la forza di Puccini sta nel disegno reale, nel contesto, nella storia”.
Tosca al Bellini chiude la Stagione lirica – Interviste
Tosca al Bellini chiude la Stagione lirica – Interviste. Il Massimo ‘Bellini’ riapre i battenti, per il recupero della scorsa Stagione Lirica e di Balletto, con la prima di ‘Tosca’.
Melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
L’opera è ispirata al dramma in cinque atti di Victorien Sardou, rappresentato per la prima volta nel 1887 al Théatre de la Porte-Saint-Martin di Parigi, e portato al successo dalla ‘divina’ Sarah Bernhardt.
La regia è stata affidata al maestro Renzo Giacchieri.
Sul podio il maestro Luigi Piovano; il coro è stato diretto da Luigi Pietrozziello; Daniela Giambra è la maestra del coro di Voci Bianche interscolastico “Vincenzo Bellini”.
Floria Tosca interpretata da Ekaterina Sannikova (sarà sostituita nelle successive repliche da France Dariz e Renata Campanella), Mario Cavaradossi da Roberto Aronica,
Scarpia interpretato da Leo An, Cesare Angelotti da Alin Anca Doru, Spoletta da Riccardo Palazzo, il sagrestano da Angelo Nardinocchi, Sciarrone (e il carceriere) da Dario Giorgelè.
I costumi sono realizzati da Mariana Fracasso (con l’assistente costumista: Giovanna Giorgianni), le luci sono di Renzo Giacchieri.
Gli allestimenti scenici di Arcangelo Mazza. Scenografie, Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Massimo Bellini.
La composizione di questo capolavoro pucciniano si inserisce in un momento particolare della storia della musica e delle vicende personali del suo autore.
Già dal 1890 il melodramma viveva una stagione di sperimentale vitalità.
Dopo il successo della ‘Cavalleria Rusticana di Mascagni’, compositori di nuova generazione – come Leoncavallo, Franchetti, Cilea, Mascagni, Giordano e lo stesso Puccini.
Essi si definirono, per la loro ricerca di innovazioni musicali e drammaturgiche, con il termine di " Giovine Scuola".
E nello stesso 1890 Giacomo Puccini si trasferiva con la compagna Elvira Bonturi (che sposerà nel 1904) a Torre del Lago, che da lì a qualche anno diventerà lo scenario di una tragedia.
Doria Manfredi, infatti, la sedicenne domestica si suiciderà ingerendo un velenoso detersivo.
La gelosa Elvira la perseguitava con l’accusa di essere l’amante del bel Giacomo (certamente sensibile al fascino muliebre) fino a condurla al gesto estremo.
L’innocenza della giovinetta fu confermata dall’autopsia che la dichiarò vergine: la vera amante era stata la cugina.
Elvira venne condannata ma il processo fu insabbiato grazie all’intervento dei ‘costosi’ avvocati di casa Puccini.
Intanto Il nostro aveva già rappresentato la ‘Manon Lescaut’ al Regio di Torino, e nel 1896 ‘La Bohème’, sempre a Torino.
Nel 1889 Puccini fu colpito a Milano dalla rappresentazione de ‘La Tosca’ di Victorien Sardou cominciando ad ideare il suo melodramma.
L’editore Giulio Ricordi fece un primo vano tentativo di ottenere i diritti d’autore.
In un secondo momento, ottenuto il suo scopo, affidò l’opera ad Alberto Franchetti (divenuto famoso per il suo ‘Cristoforo Colombo’) che rifiutò.
A quel punto subentrò Giacomo Puccini con la sua musica piena di echi verdiani ("Vi sarebbe un dramma che, se io fossi ancora in carriera, musicherei con tutta l’anima,
ed è Tosca" confessava Verdi al suo biografo) e precorritrice dell’espressionismo musicale tedesco.
‘Tosca’ venne appresentato per la prima volta il 14 gennaio del 1900 al Teatro Costanzi di Roma.
L’opera di Sardou fu ridotta da cinque a tre atti, concentrando l’azione non tanto sul momento storico, caratterizzato dalla battaglia di Marengo del 14 giugno 1800,
che fa sfondo (il vincitore Napoleone chiamerà Marengo il suo cavallo preferito!), ma soprattutto sul triangolo Tosca, Cavaradossi e Scarpia.
Questo ben noto dramma della violenza e della gelosia, venato di ideali patriottici, raggiunge forse l’acme nel II atto con la romanza ‘Vissi d’arte’.
Incantevoli, come sempre anche i brani tenorili ‘Recondita armonia’ insieme a ‘E lucean le stelle’.
Di quest’ultimo, nonostante le richieste e gli applausi scroscianti, l’interprete tra la delusione del pubblico non ha voluto concedere il bis.
L’edizione di questa sera è stata condotta, per espressa volontà del regista e del direttore d’orchestra all’insegna della tradizione.
Renzo Giacchieri, regista, scenografo e costumista romano, già responsabile di musica e teatro per RAI 3, è docente al Conservatorio di Santa Cecilia,
e dal 1986 Direttore del Festival Pucciniano di Torre del Lago, lo ha sottolineato nell’intervista che ha voluto concederci.
Tosca al Bellini chiude la Stagione lirica – Interviste.
“Io mi sono battuto sempre perché la tradizione dell’opera fosse mantenuta nella sua integrità…No alle contaminazioni che sanno di tradimento…questa edizione di Tosca è la più attenta e scrupolosa”.
Anche Luigi Piovano, figlio d’arte, noto violoncellista, primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Piovano dal 2002 si è dedicato alla direzione d’orchestra (“quando suoni sei tu che dai forma alla partitura, se dirigi devi condividere, creare una combinazione di diversità”) è della stessa opinione:
“Sono molto d’accordo con il nostro regista… nell’arte non parlerei di contaminazione ma di progressione insieme».
Conclude Piovano:
«In un’opera come questa la forza di Puccini sta nel disegno reale, nel contesto, nella storia”.
Come sempre tutti si sono mostrati felici di trovarsi a Catania e di cantare nel nostro magnifico teatro.
Per la Sannikova e per Aronica si tratta di un debutto catanese. Per Riccardo Palazzo (Spoletta) invece si tratta della sua settima produzione di Tosca.
Dopo aver elogiato regista, direttore d’orchestra e colleghi ci ha regalato uno scoop in anteprima:
“alla fine dell’opera è proprio Spoletta a sparare alle spalle a Cavaradossi che da lui viene ucciso e non dal plotone d’esecuzione”.
Infine il maestro Alessandro Vargetto, corista del teatro e marito di Daniela Giambra, direttrice del coro ‘Voci bianche’ interscolastico ‘Vincenzo Bellini’,
ci ha intrattenuti su questa bella iniziativa e sulla formazione dei 60 ragazzi provenienti dalle varie scuole medie della città che saranno presenti anche nella prossima opera.
Tra i molti applausi, le numerose chiamate in scena, le esclamazioni di consenso e le inascoltate richieste di bis, si è conclusa questa magnifica edizione del melodramma pucciniano a chiusura della Stagione lirica 2021-2022.
Foto e riprese video Davide Sgroi
Commenta per primo