Così è (se vi pare), Pirandello inaugura la Stagione dello Stabile - Video. Primo spettacolo del Direttore artistico Luigi De Fusco.
Così è (se vi pare), Pirandello inaugura la nuova Stagione dello Stabile – Video
Così è (se vi pare), Pirandello inaugura la nuova Stagione dello Stabile – Video. Il 4 novembre (e fino al 13) alle 20,45 nella sala ‘Verga’ ha avuto inizio la Stagione 2022-2023.
Si tratta della prima del Direttore artistico Luigi De Fusco, con lo spettacolo “Così è (se vi pare)”.
Il protagonista, il grande Eros Pagni (“Io, Eros Pagni – L’orso in camerino”), calca le scene insieme ad Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Domenico Bravo,
Roberto Burgio, Valeria Contadino, Giovanna Mangiù, Plinio Milazzo, Lara Sansone, Paolo Serra, Irene Tetto.
Pagni si è diplomato nel 1959 presso l’Accademia d’Arte drammatica di Roma, sotto la guida di Sergio Tofano, di Orazio Costa e soprattutto di Vittorio Gassman.
Pagno si è dedicato alle varie forme di recitazione (dal teatro, principalmente, al cinema (1964), al doppiaggio, alla TV) raggiungendo sempre l’eccellenza e ottenendo il Nastro d’Argento (1998) come miglior attore non protagonista.
Recentemente ha vinto il Premio E.T.I., gli Olimpici del teatro (2006) e il Premio Gassman (2008). Inossidabile (classe 1939) ha come sempre dato il meglio di sé sulla scena.
Accanto a lui Anita Bartolucci (la signora Frola) che ci ha concesso un’intervista in cui si dichiara emozionata per questo debutto sotto l’ala protettrice “di un grande Pirandello che parla al cuore e alla testa …qualcosa di nuovo in un testo che ci appartiene”.
È contenta del cast e soprattutto ringrazia De Fusco, “un regista che sa cosa vuole e va dritto allo scopo”, per averle regalato questo ruolo.
Per Pirandello, è noto, non siamo uno per noi stessi e per gli altri, come crediamo; siamo tanti individui diversi, in perenne trasformazione, che cambiano a seconda della visione di chi guarda: “maschere”.
È la teoria di Alfred Binet, la critica al concetto di ‘io’ come identità personale.
La vita sociale, quella piccolo-borghese e pettegola dell’Italia giolittiana diventa -come dice Giovanni Macchia – una “stanza della tortura”, da cui ci si può salvare solo rifugiandosi nella follia.
Relativismo conoscitivo e soggettivismo assoluto, in uno stretto connubio tragico/comico, sono la chiave di lettura dell’arte, ma anche della vita segnata dalla malattia mentale della moglie del nostro autore.
Anche il suo ambivalente rapporto con il fascismo, oggetto di ampio dibattito, può essere letto in questa direzione.
L’adesione al regime nel 1924 era coerente, in un certo senso, con il disprezzo del figlio di un ex garibaldino nei confronti della classe politica “liberale” non all’altezza delle istanze risorgimentali.
Per Piero Meli, comunque, egli trovava nel fascismo l’ideologia politica più aderente al suo pensiero: “Io sono fascista perché credo soltanto nella creatività dei singoli e non in quella delle masse“.
Ricevette soddisfazioni e prebende da Mussolini e ricambiò partecipando alla guardia d’onore al Palazzo delle Esposizioni nel 1935,
con l’offerta della medaglia del Nobel e con la sua adesione al manifesto degli intellettuali fascisti.
Ma, continua lo stesso Meli, non c’è niente di antifascista – è vero – nella produzione letteraria di Pirandello,
così come non c’è niente di fascismo, poiché si schierò apertamente contro un’arte del regime: Pirandello invocò sempre l’autonomia dell’arte dalla politica.
Tratto dalla novella “La signora Frola ed il signor Ponza”, scritta e rappresentata nel 1917.
Il regista De Fusco, grande conoscitore e interprete del Nobel agrigentino, in “Così è (se vi pare)” ha optato per “una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana” sottolineando,
con il personaggio di Laudisi (Eros Pagni), la relatività del concetto di verità e, all’interno di un’atmosfera di sorveglianza benpensante, l’impossibilità di vedere una realtà assoluta:
Laudisi è Pirandello e preannuncia al pubblico che non ci sarà una soluzione.
Sul metateatro, sulla dicotomia del reale, sempre presenti, in Così è (se vi pare) prevale – è ancora la teoria di Macchia- l’aspetto filosofico.
È quanto dichiara al nostro giornale Luigi De Fusco che paragona questo lavoro – tra i tanti drammi
Per i sopravvissuti al terremoto della Marsica del 1915, quasi imprigionati in una scenografia minimalista, volutamente grigia carica di significati,
in conclusione, la verità assoluta e imprescindibile non esiste; la verità è per ciascuno “come pare”: “…ma secondo lei allora non si potrà mai sapere la verità?
Se non dobbiamo più credere neppure a ciò che si vede e si tocca! Ma sì, ci creda, signora! Perciò le dico: rispetti ciò che vedono e toccano gli altri, anche se sia il contrario di ciò che vede e tocca lei”.
E ancora Laudisi/Pirandello allo specchio:
“Eh caro! chi è il pazzo di noi due? …Il guaio è che, come ti vedo io, gli altri non ti vedono…”.
Nel finale si chiude il cerchio.
La verità, con il viso coperto da un velo nero, afferma:
“…la verità? è solo questa: che io sono, sì, la figlia della signora Frola e la seconda moglie del si-gnor Ponza sì; e per me nessuna! nessuna!
Per me, io sono colei che mi si crede.”
“Ed ecco, o signori, come parla la verità!” conclude con una risata Laudisi.
Frenetici gli applausi di questo pubblico elegante per questa magnifica rappresentazione!
Foto e riprese video Davide Sgroi
Commenta per primo